Puoi trovare i prodotti P6 NAUSEA CONTROL® in Farmacia e Parafarmacia!

Nausea da viaggio

Mal d’auto, mal di mare, mal d’aria.

Oltre ai bambini, la nausea da viaggio colpisce spesso le donne durante il ciclo mestruale e i soggetti fortemente emotivi o che soffrono di ipertensione ed emicrania.



Tra le terapie non farmacologiche per il trattamento della nausea da viaggio è sempre più diffusa l’acupressione: una tecnica impiegata da millenni dalla medicina cinese.

L’attività antinausea ottenuta mediante acupressione con i bracciali P6 Nausea Control® è rapida.

I bracciali P6 Nausea Control® sono lavabili e riutilizzabili anche più di 50 volte, disponibili in Farmacia in due versioni per adulti e per bambini con prezzo consigliato al pubblico di € 16,50.

 



5 consigli pratici per contrastare mal d'auto e mal di mare

1

Partire a stomaco (non troppo) pieno: La presenza di succhi gastrici nello stomaco , dovuti al digiuno, può peggiorare la sensazione di nausea. È bene quindi partire a stomaco pieno, ma evitando comunque pasti troppo pesanti, che potrebbero invece rendere più difficile la digestione.

2

Consumare snack salati: Proprio perché i succhi gastrici acuiscono il problema della nausea connessa a mal d’auto e mal di mare, è consigliabile portare con sé degli snack secchi, meglio se salati, da consumare durante il viaggio, specialmente se si prevede durerà più di un paio d’ore.

3

Concentrarsi sulla postura e sull’orizzonte: Oltre all’indicazione ben nota di fissare un punto all’orizzonte, all’altezza degli occhi (o in caso di navigazione la costa, se visibile, invece delle onde), non va sottovalutata la postura che si assume durante il viaggio. Posizioni della schiena e del collo apparentemente rilassate, infatti, possono invece infiammare la zona cervicale, portando quindi ad un peggioramento dei sintomi legati a mal d’auto e mal di mare.

4

Scegliere il posto giusto: Se in auto o in pullman è preferibile sedersi nei posti anteriori, così da avere una visuale più libera (oltre ad accusare meno eventuali sobbalzi poco ammortizzati), in barca, nave e traghetto la scelta migliore è quella di non scendere sotto coperta, prediligendo invece il punto più stabile dell’imbarcazione e, se il tempo lo permette, sostare direttamente sul ponte.

5

Provare l’acupressione: Gli antichi marinai cinesi combattevano il mal di mare legandosi poco sotto al polso delle fasce con all’interno una piccola pietra. Questa veniva posizionata sul punto P6 (Neiguan) dell’agopuntura, in quanto in grado di prevenire/bloccare la nausea se stimolato. In seguito sono stati realizzati dei braccialetti appositi (prodotti acquistabili presso farmacie e parafarmacie, oltre che online) da indossare durante i viaggi per contrastare la nausea da movimento.