Condizioni generali
CONDIZIONI GENERALI
Le presenti condizioni si riportano al combinato disposto del D. Lgs n. 70 del 09.04.2003, del D. Lgs n. 206 del 06.09.2005 (“Codice del Consumo”) e del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati n. 679 del 27.04.2016 (“GDPR”).
Per tutto ciò che non è disciplinato nel presente contratto, si rimanda alla normativa vigente.
Art. 1
Definizioni
- A norma dell’art. 2 lett. a) del D. Lgs 70/2003, con l’espressione “Servizi della società dell’informazione” si intendono le attività economiche svolte in linea on line, nonché i servizi definiti dall’art. 1, comma 1, lett. b) della Legge 21 giugno 1986 n. 317 e successive modificazioni;
- A norma dell’art. 2 lett. b) del D. Lgs 70/2003, con l’espressione “Prestatore” o “Fornitore” si intende la persona fisica o giuridica che presta un servizio della società dell’informazione.
Consulteam S.r.l. con sede legale in (22100) Como, via Pasquale Paoli n. 1
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- A norma dell’art. 2 lett. e) del D. Lgs 70/2003, con l’espressione “Consumatore” si intende qualsiasi persona fisica che agisca con finalità non riferibili all’attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.
- A norma dell’art. 2 lett. f) del D. Lgs 70/2003, con l’espressione “Comunicazioni commerciali” si intendono tutte le forme di comunicazione destinate, in modo diretto o indiretto, a promuovere beni, servizi o l’immagine di un’impresa, di un’organizzazione o di un soggetto che esercita un’attività agricola, commerciale, industriale, artigianale o una libera professione.
Non sono di per sé comunicazioni commerciali:
1) le informazioni che consentono un accesso diretto all’attività dell’impresa, del soggetto o dell’organizzazione, come un nome di dominio, o un indirizzo di posta elettronica;
2) le comunicazioni relative a beni, servizi o all’immagine di tale impresa, soggetto o organizzazione, elaborate in modo indipendente, in particolare senza alcun corrispettivo.
Art. 2
Caratteristiche del bene o del servizio
2.1. Le caratteristiche essenziali del bene o del servizio oggetto del presente contratto sono dettagliatamente descritte ed illustrate nelle apposite sezioni disponibili sul sito www.p6nauseacontrol.com
Art. 3
Condizioni generali di vendita
3.1. Con l’accesso e l’uso del sito, l’utente si impegna ad accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita che regolamentano l’utilizzo dello stesso. I Prodotti presenti all’interno del sito sono posti in vendita da Consulteam S.r.l. con sede legale in (22100) Como, via Pasquale Paoli n. 1, P. Iva 01063510406.
3.2. Consulteam S.r.l. non potrà essere responsabile dell’uso non conforme alle norme di legge vigenti. Infatti, l’utente sarà l’unico ed il solo responsabile per la comunicazione di informazioni e di dati non corretti, falsi o relativi a terzi soggetti, senza che questi abbiano espresso il loro consenso.
3.3. L’utente è responsabile della custodia e del corretto utilizzo delle proprie informazioni personali, comprese le credenziali di accesso ai servizi riservati, secondo le disposizioni del Regolamento n. 679/2016.
3.4. I contenuti di www.p6nauseacontrol.com quali, a titolo esemplificativo, le immagini, le fotografie, i loghi ed ogni altro materiale pubblicato su www.p6nauseacontrol.com sono protetti dal diritto d’autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale di Consulteam S.r.l.. E’ vietata altresì la riproduzione, in tutto o in parte, in qualsiasi forma, di www.p6nauseacontrol.com e dei suoi contenuti, senza il consenso espresso in forma scritta di Consulteam S.r.l..
3.5. L’offerta e la vendita sul sito dei Prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 contenente la disciplina del commercio elettronico (e-commerce) e dagli artt. 45 e ss. del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) ed emendamenti seguenti, integrato dalle disposizioni del Regolamento Europeo n. 679/2016.
3.6. Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto. Esse possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul sito. I Clienti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al sito per verificare la presenza di eventuali modifiche e/o aggiornamenti delle Condizioni Generali di Vendita.
3.7. A norma degli artt. 67 septies e duodecies del D. Lgs n. 206/2005, qualsivoglia comunicazione del Cliente connessa e/o correlata all’acquisto dei Prodotti – ivi incluse eventuali segnalazioni, reclami, richieste concernenti l’acquisto e/o la consegna dei Prodotti, l’esercizio del diritto di recesso, etc. dovrà essere inviata a Consulteam S.r.l. ai recapiti e secondo le modalità indicate sul Sito e all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al seguente n. telefonico 031.525522.
Art. 4
Prezzo di vendita e spese di consegna
4.1. Tutti i prezzi di vendita dei beni o dei servizi indicati nel catalogo elettronico on-line sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta.
4.2. Consulteam S.r.l. si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, fermo restando che il prezzo addebitato al Consumatore sarà quello indicato sul sito al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.
4.3. Le spese di consegna del bene, ove non già incluse nel prezzo, saranno aggiunte come di volta in volta indicato nel modulo d’ordine.
4.4. Sono ad esclusivo carico del Consumatore, qualsivoglia eventuale ulteriore costo, onere, tassa e/o imposta che un dato paese dovesse applicare, a qualsivoglia titolo ai prodotti ordinati in base alle condizioni generali di vendita.
4.5. Fanno eccezione le spedizioni all’estero, ove il costo verrà calcolato e concordato di volta in volta con il cliente.
4.6. L’emissione della fattura elettronica relativa ad un ordine verrà comunicata con apposita e-mail, alla quale sarà allegata copia analogica del documento.
Al momento dell’ordine deve essere indicato anche un numero di telefono e indirizzo mail per contattarvi in caso di eventuali necessità.
Art. 5
Durata di validità dell’offerta e del prezzo
5.1. Il prezzo dei prodotti è quello indicato nel catalogo on-line sul sito www.p6nauseacontrol.com ed eventuali modifiche o revoche dell’offerta saranno disciplinate dall’art. 1336 C.C.
Art. 6
Modalità di pagamento
6.1. Il pagamento dei Prodotti acquistati avviene tramite una delle forme di pagamento indicate sul sito internet
1) Contrassegno: il pagamento potrà essere effettuato solo in contanti – nel rispetto dei limiti di legge previsti per i pagamenti in contanti – e con l’aggiunta delle spese di gestione del contrassegno indicate espressamente nel sito;
2) Paypal: questo metodo di pagamento permette al Cliente, che disponga di un indirizzo e-mail, di inviare pagamenti in maniera sicura. Selezionando il sistema di pagamento PayPal, il cliente accederà al sito sicuro di PayPal. Qui, se dispone già di un conto PayPal, gli sarà sufficiente autorizzare il pagamento. Se, invece, ancora non dispone di un conto PayPal, dopo una registrazione gratuita e l’inserimento dei dati della propria carta di credito (anche prepagata, tipo Postepay), gli sarà possibile effettuare pagamenti. L’utilizzo di PayPal, come strumento di pagamento on line, è gratuito.
6.2. Nel caso di pagamenti a mezzo PayPal ovvero carta di credito la gestione e la chiusura della transazione avviene direttamente sul server del provider che gestisce il sito internet ovvero sul server della banca. Questo strumento di pagamento permette al titolare della carta di credito di fornire i propri dati sensibili (numero di carta, scadenza, nome, ecc.) direttamente alla banca o a PayPal nel rispetto del Regolamento Europeo per la Privacy, e non al Fornitore o al service provider che gestisce il sito internet.
6.3. Il Fornitore non è responsabile dell’operato dei terzi che, in qualità di ausiliari autonomi, intervengono nella gestione o effettuazione delle operazioni tramite il sito internet.
Art. 7
Conclusione del contratto
7.1. Il contratto si intenderà concluso nel momento in cui il Consumatore avrà posto in essere le seguenti attività:
– compilazione della scheda digitale in cui descrive i propri dati identificativi, nel rispetto del Regolamento Europeo n. 679/2016;
– selezione del tipo di pagamento prescelto;
– cliccata finale di invio comportante “accettazione” delle Condizioni di Vendita e invio, in via telematica, a Consulteam S.r.l. del modulo d’ordine secondo quanto stabilito dall’art. 13, 1° comma, D. Lgs 70/2003.
7.2. Il Consumatore si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura di acquisto on-line a provvedere alla stampa e alla conservazione delle presenti Condizioni di Vendita, ai sensi dell’art. 12, 3° comma, del D. Lgs n. 70/2003. Dette condizioni sono già state visionate ed accettate in quanto passaggio obbligato nella procedura di acquisto. Il Consumatore si impegna e si obbliga altresì alla conservazione delle specifiche del Prodotto oggetto dell’acquisto e ciò al fine di soddisfare le condizioni dello stesso D. Lgs n. 70/2003 e del D. Lgs n. 206/2005.
7.3. E’ vietato all’Acquirente inserire dati falsi e/o inventati e/o di fantasia nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente propri dati personali del consumatore e non di terze persone, né di fantasia. Il fornitore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti. Il Consumatore elegge domicilio nel luogo indicato nella scheda digitale.
7.4. Con l’inserimento da parte del Consumatore del proprio numero di telefono e indirizzo di posta elettronica, lo stesso acconsente l’impiego di questi sistemi di comunicazione da parte del Fornitore, nel rispetto del Regolamento Europeo n. 679/2016.
7.5. Prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, ai sensi dell’art. 12, 1° comma lett. c) D. Lgs 70/2003, il Cliente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni di volta in volta indicate sul Sito e che accompagneranno le diverse fasi dell’acquisto.
7.6. Una volta registrato il modulo d’ordine, Consulteam S.r.l. invierà al Cliente all’indirizzo di posta elettronica indicato una e-mail di “Conferma Dettaglio Ordine“, contenente: un riepilogo delle Condizioni Generali di Vendita e particolari applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento del recesso, dei costi di consegna e dei tributi applicabili, ai sensi dell’art. 13, 2° comma del D. Lgs n. 70/2003.
7.7. Il contratto si intende perfezionato quando il Consumatore riceve la “Conferma Dettaglio Ordine” dal Fornitore via posta elettronica e ai sensi della normativa vigente ed in particolar modo dell’art. 13, 3° comma, del D. Lgs n. 70/2003. L’ordine e la Conferma Dettaglio Ordine si considerano ricevuti quando le parti a cui sono indirizzati hanno la possibilità di accedervi.
7.8. L’ordine del Consumatore, la conferma dell’ordine del Venditore e le condizioni generali di contratto applicabili al rapporto fra le parti, sarà archiviato dal Venditore ed il Consumatore potrà richiederne copia inviando una comunicazione via e-mail al Venditore all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016.
7.9. Le lingue a disposizione degli utenti per la conclusione del contratto sono: italiano (art. 9, 1° comma, Codice del Consumo).
Art. 8
Modalità di consegna del bene
8.1. La merce così ordinata verrà recapitata al Consumatore secondo i tempi indicativi (5 giorni) di consegna indicati sul sito, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia del Fornitore o per mezzo del servizio di posta celere delle Poste Italiane. Consulteam S.r.l. si impegna a fare quanto nelle proprie facoltà al fine di rispettare i tempi di consegna indicati sul sito e, in ogni caso, ad eseguire la consegna senza ritardo e al più tardi entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto a norma dell’art. 61 del D. Lgs n. 206/2005.
8.2. La spedizione dei Prodotti ordinati dal Cliente avverrà nella modalità selezionata dal Cliente, fra quelle disponibili ed indicate sul sito al momento dell’invio dell’ordine.
8.3. Qualora la confezione o l’involucro dei Prodotti ordinati dal Cliente dovessero giungere a destinazione palesemente danneggiati, il Cliente è invitato a rifiutare la consegna da parte del vettore/spedizioniere o ad accettarne la consegna “con riserva”.
8.4. Ai sensi dell’art. 61, 3° comma, D. Lgs n. 206/2005, se il Fornitore non adempie all’obbligo di consegna dei beni entro il termine pattuito ovvero entro il termine di cui al punto 8.1., il Consumatore lo invita ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze. Se il termine supplementare così concesso scade senza che i beni gli siano stati consegnati, il Consumatore è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.
Art. 9
Responsabilità
9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, tumulti, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni, danneggiamenti dei sistemi informatici, cadute di sistema ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto.
9.2. Il Fornitore non è altresì responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito di carte di credito ed altri mezzi di pagamento. Egli, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito del Consumatore il quale, tramite connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’istituto di credito, gestore del servizio.
Art. 10
Garanzie, modalità di assistenza
10.1. Tutti i Prodotti venduti sul sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128 – 135 del D. Lgs. n. 206/2005 (“Codice del Consumo”) (“Garanzia Legale”).
10.2. Consulteam S.r.l. è responsabile, ai sensi dell’art. 130, 1° comma, D. Lgs 206/2005, nei confronti del Consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
10.3. In caso di difetto di conformità, il Consumatore ha diritto in via subordinata: a) al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione (art. 130, 2° comma); ovvero b) ad una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto nelle ipotesi previste dall’art. 130, 7° comma, ossia i) quando la riparazione o la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose; ii) quando il Fornitore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro un congruo termine dalla richiesta; iii) quando la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al Consumatore.
10.4. Consulteam S.r.l. è responsabile, a norma dell’art. 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il Consumatore decade dai diritti previsti dall’art. 130, 2° comma, se non denuncia a Consulteam S.r.l. il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto (art. 132, 2° comma).
10.5. Per gli effetti dell’art. 132, 4° comma, D. Lgs 206/2005, l’azione diretta a fare valere i difetti non dolosamente occultati dal Fornitore si prescrive, in ogni caso, nel termine di 26 mesi dalla consegna del bene.
10.6. Qualora Consulteam S.r.l. sia tenuta a rimborsare al Cliente il prezzo pagato, il rimborso verrà effettuato mediante bonifico bancario. Sarà onere del Cliente comunicare a Consulteam S.r.l., in sede di richiesta del reso, via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. gli estremi bancari per effettuare il bonifico a suo favore e per far sì che Consulteam S.r.l.sia messa nella condizione di poter restituire la somma dovuta.
Art. 11
Diritto di recesso del Consumatore
11.1. L’articolo 52 D. Lgs. n. 206/2005, relativo alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, prevede la possibilità per il Consumatore di esercitare il diritto di recesso. Tale diritto consiste nella possibilità, esclusivamente a favore del Consumatore, di recedere dall’acquisto in modo incondizionato, cioè senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi supplementari, a patto che il Consumatore stesso restituisca i prodotti acquistati già ricevuti intonsi.
11.2. Il diritto di recesso potrà essere esercitato in qualsiasi momento e comunque entro 14 giorni lavorativi (a partire dalla data di consegna riportata dal corriere), che decorrono:
– nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni (2° comma lett. b);
– nel caso di beni multipli ordinati dal Consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene (2° comma, n.1);
– nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo, dal giorno in cui il Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Consumatore, acquisisce il possesso fisico del primo bene (2° comma, n.3).
11.3. Il Consumatore non può esercitare tale diritto di recesso ai sensi dell’art. 59 Codice del Consumo, per prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati (1° comma lett. c) o che, per loro natura, non possono essere rinviati o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente (1° comma lett. d) o ancora per la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna (1° comma lett. e). In caso contrario, il Consumatore non potrà avvalersi del diritto di recesso.
11.4. Il diritto di recesso si esercita con l’invio all’indirizzo del Fornitore entro il termine previsto, di una comunicazione scritta tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento – ai sensi dell’art. 67 duodecies D. Lgs 206/2005 – contenente i seguenti dati: data dell’acquisto, nome cognome e indirizzo email con cui è stato effettuato l’acquisto, elenco e prezzo d’acquisto dei Prodotti per cui si intende esercitare il diritto di recesso, recapito telefonico. La comunicazione può altresì essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telefax o email (art. 67 septies).
La comunicazione del recesso e i dati sopra richiesti possono essere trasmessi a Consulteam S.r.l. nei seguenti modi:
– Inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
– Inviando una lettera a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Consulteam S.r.l., Via Pasquale Paoli n. 1, 22100 Como (CO).
Al medesimo indirizzo qui sopra riportato, il Consumatore dovrà provvedere alla restituzione della merce integra entro 14 giorni dal ricevimento della stessa, solamente dopo aver ricevuto conferma dal personale di Consulteam S.r.l.. e a propria cura e spese, previa indicazione scritta delle modalità di restituzione prescelta. In mancanza di quanto sopra, la restituzione si intenderà effettuata a mezzo del servizio postale.
11.5. Consulteam S.r.l. rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dal giorno in cui è informato della decisione del Consumatore di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 56, 1° comma, Codice del Consumo. Consulteam S.r.l. eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. E’ nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del Consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
11.6. Consulteam S.r.l. non è tenuta a rimborsare i costi supplementari, qualora il Consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal Fornitore (art. 56, 2° comma) e quest’ultimo può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finchè il Consumatore non abbia dimostrato di aver spedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima (art. 56, 3° comma).
11.7. Le spese di spedizione del prodotto reso saranno a carico del Consumatore.
11.8. I clienti che acquistano con Partita IVA non possono esercitare il diritto di recesso.
Art. 12
Modifiche o sospensione del servizio
12.1. Per espresso accordo delle parti (art. 49 co. 5 Codice del Consumo), il Fornitore si riserva il diritto di modificare o sospendere in qualsiasi momento il servizio, l’accesso e/o la vendita dei Prodotti, temporaneamente od in via definitiva, in tutto od in parte, senza obbligo di preavviso. Il Consumatore accetta che il Fornitore non sarà responsabile nei suoi confronti, né nei confronti di qualsiasi terzo per modifiche, sospensioni od interruzioni nel servizio e dei Prodotti.
Art. 13
Varie
13.1. Qualora una delle clausole delle presenti Condizioni Generali dovesse risultare nulla od inefficace, le altre continueranno ad avere piena efficacia per la parte non inficiata da detta clausola (art. 36,1° comma, Codice del Consumo – “nullità di protezione”), salvo che la stessa abbia costituito motivo essenziale e determinante alla conclusione delle presenti Condizioni Generali.
13.2. Il Consumatore riconosce espressamente di aver letto, compreso e di accettare i termini e ciascuna delle condizioni delle presenti Condizioni Generali nella sua interezza.
Art. 14
Giurisdizione e Foro competente
14.1. Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto è sottoposta alla giurisdizione italiana secondo la disposizione del Regolamento n. 593/2008 armonizzato con la direttiva UE n. 83/2011.
14.2. Per qualsiasi controversia civile tra le parti in merito al presente contratto sarà competente il giudice del luogo ove il Consumatore ha la residenza o il domicilio, se ubicati nel territorio dello Stato, così come stabilito dall’art. 66 bis, 1° comma, Codice del Consumo.