Puoi trovare i prodotti P6 NAUSEA CONTROL® in Farmacia e Parafarmacia!

Categorie

Come affrontare un volo con bambini

Soprattutto se si tratta della prima volta, affrontare un volo con bambini al seguito può farci preoccupare sui preparativi o trovarci impreparati al momento del bisogno, con in testa una sola domanda “Perché non ci ho pensato prima?”

Proprio per rendere l’esperienza del primo viaggio in aereo con i bambini più positiva, abbiamo raccolto una serie di suggerimenti da chi si è già trovato al vostro posto.

Al momento della prenotazione

Scegliete l’ora giusta. Volare durante l’ora della nanna può sicuramente agevolarvi: passato un primo naturale momento di “scoperta”, il piccolo tenderà fisiologicamente ad addormentarsi, rendendo il tutto più semplice. Inoltre, se dovete prendere coincidenze, assicuratevi di avere più margine di quello che vi sareste concessi da soli, così da evitare inutili corse.

Pensate ai trasferimenti. Potreste essere colti dalla tentazione di un volo low-cost, ma ricordate che spesso queste compagnie aeree volano su aeroporti più distanti dai centri urbani e quindi i soldi risparmiati potrebbero finire presto spesi in trasferimenti da/per l’aeroporto e in stress aggiuntivo nel dover gestire i piccoli per un’ulteriore tratta di viaggio.

Informatevi sui posti. Se viaggiate con un bambino piccolo, non tutti gli aerei vi permettono di scegliere le sedute liberamente, poiché a volte le maschere per l’ossigeno per i più piccoli si trovano solo sopra alcuni posti. Verificate quindi prima tale possibilità con la compagnia aerea e, nel caso la scelta sia libera, valutate se preferite una zona con maggiore possibilità di movimento e i bagni vicini (come la coda) ma più rumorosa, o tranquilla e con l’eventualità di posizionare una culla (come al centro) ma con meno spazio a disposizione.

Prima di partire

Ottimizzate i bagagli. Molte cose possono essere acquistate direttamente in loco e per gli indumenti si può fare affidamento ai servizi di lavanderia degli hotel o alle lavanderie automatiche. Viaggiare con un bagaglio ridotto vi permetterà di avere più “mani” a disposizione per gestire il piccolo – oltre ad offrirvi un’ottima scusa per non acquistare souvenir per tutti!

Durante il viaggio

Assicuratevi di ritrovarlo. Se il vostro piccolo corre già sulle sue gambe, scrivetegli sul braccio nome e numero di telefono: se dovesse smarrirsi in aeroporto sarà più facile per chi lo troverà contattarvi immediatamente.

Tenete a portata di mano il necessario per il piccolo. La borsa dei pannolini è considerata bagaglio a mano, quindi assicuratevi che contenga tutto quanto può servirvi: oltre a pannolini, (tante) salviette e abiti di ricambio, anche sacchetti di plastica (per i pannolini o per indumenti davvero sporchi), ciuccio, giocattoli, un cuscino, snack/latte e alimenti per neonati (che in molti aeroporti permettono di trasportare anche in contenitori superiori a 100ml).

In caso di mal d’aria. Cosa fare se il piccolo dovesse soffrire di mal d’aria?
Un ottimo rimedio è costituito dalle Gocce antinausea per bambini P6 Nausea Control®. Hanno un gradevole sapore, sono prive di effetti collaterali e possono essere facilmente somministrate e trasportate in aereo grazie al pratico flacone da 30 ml con dosatore.