Consigli e rimedi contro la nausea in gravidanza
La nostra alimentazione quotidiana si suddivide in genere in tre pasti principali e abbondanti (colazione, pranzo e cena) ma, specie durante la gravidanza, sarebbe buona norma modificare questa “classica” abitudine alimentare e prevedere invece sei o sette piccoli pasti o snack distribuiti nell’arco della giornata.
Sempre al fine di evitare una eccessiva sensazione di pienezza – principale causa scatenante di nausea e vomito – sarebbe inoltre importante allontanare temporalmente il “momento del mangiare” dal “momento del bere” e ingerire, ad esempio, i liquidi 30 minuti prima o dopo i piccoli pasti o spuntini.
Come combattere nausea e vomito in gravidanza?
L’acupressione sui punti P6 – situati tra i tendini flessori centrali del polso – può essere di grande sollievo. I bracciali P6 Nausea Control® disponibili in Farmacia, possono essere utili nell’alleviare tutte le sintomatologie legate a nausee di lieve entità.
Anche le proprietà anti-nausea dello zenzero che può essere utilmente introdotto nella propria dieta tramite prodotti sempre più diffusi e reperibili come tè, biscotti e caramelle allo zenzero.
Ma se tutti questi accorgimenti e tentativi dovessero rivelarsi inutili e la nausea persistere? Trascorse 24/48 ore senza introdurre o trattenere cibo e liquidi, il rischio è la disidratazione. In questi casi si parla di iperemesi gravidica e diventa dunque necessario contattare il reparto di Ostetricia dell’ospedale più vicino o il Ginecologo di fiducia.