Prevenire il mal d’auto
Con l’estate il numero di spostamenti su gomma aumenta sensibilmente e se si soffre di cinetosi (la nausea connessa allo spostamento) diventa fondamentale adottare i giusti rimedi per prevenire il mal d’auto ed evitare di rovinarsi così le vacanze, una gita o anche solo dei semplici spostamenti in automobile o in pullman.
I sintomi del mal d’auto sono ben noti: sudore freddo, vertigini, ma soprattutto nausea e vomito, che diventano i nemici numero uno del viaggio che si sta affrontando. Per evitare di correre ai ripari quando ormai è troppo tardi e per chi non vuole assumere farmaci, consapevole degli spiacevoli effetti collaterali che possono arrecare, esistono però degli accorgimenti da seguire quando si sta per intraprendere uno spostamento su gomma, utili a contrastare la nausea da viaggio.
Posizionare correttamente il sedile
Oltre a prediligere la seduta anteriore, che permette di avere una visuale chiara sulla strada di fronte a noi (invece che trovarci a dover fissare lo schienale di un sedile, peggiorando la confusione di stimoli che nel nostro cervello genera proprio il disturbo del mal d’auto), è bene posizionare tale seduta in modo da avere una postura eretta. In questo modo sarà infatti agevolata la visuale sulla strada e si eviteranno strane posizioni del collo che potrebbero portare ad un peggioramento della situazione, affaticando la cervicale.
Controllare il respiro e il microclima interno
L’aria che respiriamo durante il viaggio ed il modo in cui respiriamo può intervenire sul peggioramento o miglioramento del disturbo del mal d’auto.
È importante infatti mantenere l’abitacolo ben aerato, possibilmente abbassando un po’ il finestrino o direzionando le bocche di ventilazione verso il viso, così da percepire una lieve brezza. Tale ventilazione aiuta a ridurre eventuali odori che potrebbero risultare sgradevoli. Inoltre concentrarsi sul proprio respiro, cercando di mantenere una respirazione lenta e consapevole, aiuta a limitare l’ansia, abbassa la frequenza cardiaca e permette un maggiore rilassamento del corpo, attenuando quindi la cinetosi.
Utilizzare gli integratori antinausea
E' possibile optare per gli integratori a base di zenzero.
La radice di zenzero ha comprovati effetti sulla nausea, ma può risultare di scomoda assunzione.
Per questo P6 Nausea Control® ha realizzato degli integratori antinausea a base di zenzero nei pratici formati Caramelle per adulti e Gocce per bambini.
Un rimedio per prevenire il mal d’auto e privo di effetti collaterali.