Rimedi per bambini al mal d’auto
Il mal d’auto colpisce alcuni bambini in estate, quando i viaggi diventano più frequenti in occasione delle vacanze, nausea e vomito dei più piccoli diventano un problema per tutta la famiglia. Scopriamo allora insieme cause e rimedi per bambini al mal d’auto.
Cos’è il mal d’auto: le cause
Il problema del mal d’auto ha origine nel centro dell’equilibrio situato nell’orecchio interno, area dedicata a cogliere il movimento.
Alcuni bambini mostrano un’ipersensibilità di questa funzione, che finisce con lo stimolare più del dovuto il sistema nervoso.
Questo accade in tutte le situazioni di movimento passivo, come in auto, nave o aereo, ma anche in seguito a stimoli visivi contraddittori – ad esempio quando vediamo il paesaggio muoversi fuori dal finestrino mentre il corpo è fermo.
I rimedi per bambini al mal d’auto
Il mal d’auto si presenta nei bambini sotto forma di pallore, sudorazione fredda, malessere e nausea. A volte anche gli sbadigli possono indicare l’insorgere di questo disturbo.
Per prevenire il mal d’auto nei bambini si può ricorrere a due rimedi:
- i bracciali antinausea che sfruttano il principio della digitopressione
- gli integratori antinausea
I bracciali antinausea, disponibili anche nell’apposito formato per bambini, sono prodotti contro il mal d’auto, il mal d’aria ed il mal di mare, che opera grazie al principio della digitopressione sul punto P6.
Gli integratori antinausea in gocce P6 Nausea Control® sono un altro rimedio per bambini al mal d’auto. A base di Zenzero, Vitamine del gruppo B e L–Alanina aiutano a contrastare la nausea dovuta a mal d’auto, mal di mare e mal d’aria, così come l’acetone.
Sono adatte sia a bambini che agli adulti, così come alle donne incinte.