Puoi trovare i prodotti P6 NAUSEA CONTROL® in Farmacia e Parafarmacia!

Categorie

Salute e lavoro in gravidanza

Tutelare la gravidanza è uno dei diritti della donna lavoratrice in dolce attesa e il rispettare tale diritto rappresenta di conseguenza un obbligo per il suo datore di lavoro. La gestante deve quindi essere correttamente informata rispetto alle normative vigenti in materia.

Le varie disposizioni sono state organizzate nel Decreto Legislativo 151/2001 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità a norma dell’art. 15 della legge 8/3/2000, n. 53.

Tale testo prevede la tutela assoluta nel caso di lavori pericolosi, faticosi e insalubri. Di fatto, una volta che la lavoratrice presenta il certificato di gravidanza, l’iter previsto è il seguente:

se la gravidanza è a rischio, a seguito della certificazione del ginecologo, si procede con l’astensione anticipata dal lavoro, che deve essere autorizzata dall’ispettorato del lavoro provinciale;

se la gravidanza è fisiologica ma sono previste mansioni a rischio, il datore di lavoro può:

• ricollocare la gestante a mansioni non a rischio individuate dal RSPPA (responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e dal medico competente, tale procedura è passibile di verifica da parte del Servizio di prevenzione sicurezza ambienti di lavoro,

• oppure se non è possibile assegnare alla lavoratrice mansioni differenti non a rischio, l’azienda farà richiesta per l’astensione anticipata della gestante, richiesta che verrà vagliata dall’Ispettorato del lavoro.

Ulteriori informazioni riguardo la tutela della salute della donna in gravidanza sono reperibili a questa pagina del sito dell’Inail.

Qualora la gestante proseguisse l’attività lavorativa, ma incontrasse difficoltà legate invece alla presenza di nausee gravidiche, potrà farvi fronte attraverso l’utilizzo di rimedi, quali ad esempio gli appositi bracciali antinausea o gli integratori antinausea a base di zenzero per la nausea in gravidanza.

Fonti: Gravidanza Fisiologica – Linee Guida – SNLG – salute.gov.it