Puoi trovare i prodotti P6 NAUSEA CONTROL® in Farmacia e Parafarmacia!

Categorie

Gravidanza

Consigli e rimedi contro la nausea in gravidanza

La nostra alimentazione quotidiana si suddivide in genere in tre pasti principali e abbondanti (colazione, pranzo e cena) ma, specie durante la gravidanza, sarebbe buona norma modificare questa “classica” abitudine alimentare e prevedere invece sei o sette piccoli pasti o snack distribuiti nell’arco della giornata.

Sempre al fine di evitare una eccessiva sensazione di pienezza – principale causa scatenante di nausea e vomito – sarebbe inoltre importante allontanare temporalmente il “momento del mangiare” dal “momento del bere” e ingerire, ad esempio, i liquidi 30 minuti prima o dopo i piccoli pasti o spuntini.

Vomito in gravidanza: come prevenirlo e quando rivolgersi al medico

Nei primi mesi di gravidanza si verifica un brusco aumento di alcuni ormoni, in primo luogo la gonadotropina corionica che raggiunge e stimola il centro della nausea posto nell’ipotalamo.

La nausea protegge il bimbo?

Alcool, nicotina e caffè ma non solo: anche carne, uova, pollame e pesce – cioè tutti quegli alimenti che possono contenere batteri insidiosi per il sistema immunitario del feto – vengono spesso rifiutati dalle donne incinte in quanto soggettivamente e istintivamente percepiti come sostanze in grado di scatenare i sintomi di nausea e vomito.

L’utilizzo della cintura di sicurezza durante la gravidanza

Nonostante le esenzioni previste dalla normativa vigente, non vi sono conoscenze atte a dimostrare particolari rischi cui andrebbe incontro una donna in gravidanza indossando la cintura di sicurezza.

Zenzero in gravidanza: ideale non solo per la nausea

Pianta tradizionalmente impiegata dalla medicina orientale come rimedio alle nausee, alla costipazione e ai bruciori di stomaco, oggi lo zenzero è sempre più apprezzato anche in occidente, non solo per contrastare problematiche tipiche di stomaco e intestino, ma più in generale per trattare varie tipologie di infiammazioni.

Salute e lavoro in gravidanza

Tutelare la gravidanza è uno dei diritti della donna lavoratrice in dolce attesa e il rispettare tale diritto rappresenta di conseguenza un obbligo per il suo datore di lavoro. La gestante deve quindi essere correttamente informata rispetto alle normative vigenti in materia.

<<  1 [2