Puoi trovare i prodotti P6 NAUSEA CONTROL® in Farmacia e Parafarmacia!

Categorie

Cause, sintomi e rimedi nausea da viaggio

La cinetosi o chinetosi (dal greco kinetos, movimento) compare quando turbolenze e oscillazioni, frenate e sobbalzi, rollii e variazioni di direzione provocano nell’organismo un contrasto fra le informazioni di movimento percepite dall’occhio e quelle di immobilità percepite dal labirinto, la microscopica sede dell’equilibrio situata all’interno dell’orecchio.


Mal d’auto: sintomatologia, consigli e rimedi

Già dopo le prime curve, chi soffre di mal d’auto inizia a sudare freddo, si irrigidisce e prova un senso di confusione spaziale che porta alla nausea e al vomito.

Il mal d’auto, sgradito compagno di viaggio di tante famiglie italiane

Pallore, sudore freddo, ansia, nausea e poi… il disastro! Non sempre gli spostamenti in auto, specie quando si viaggia con bambini, sono un’esperienza felice.

Conoscere per prevenire: perché si soffre di mal d’auto

I problemi all’apparato vestibolare sono tra le cause più accreditate del “mal d’auto” o “sindrome da movimento”.
Non a caso, questi disturbi colpiscono soprattutto i “piccoli viaggiatori” essendo il loro “orecchio interno” ancora in fase di trasformazione e tendono quasi sempre a diminuire o a scomparire 
in età adulta.

Può un bimbo indossare i bracciali P6 Nausea Control®?

“A quanti mesi si possono mettere i bracciali anti-nausea ai bambini?” È questa una domanda molto frequente. Sono infatti moltissimi i genitori che prima di mettersi in viaggio con i loro pargoli vanno alla ricerca di rimedi utili ad evitare gli inconvenienti dei malesseri causati dalla cinetosi (o nausea da movimento).

Gli italiani e il mal d’auto

In Italia sono più di 6 milioni le persone che soffrono abitualmente di mal d’auto, una sindrome che si manifesta con sintomi quali ipersudorazione e ipersalivazione, pallore, spossatezza e cefalea, nausea, e spesso vomito.

Mal d’auto: quando per sconfiggerlo non basta uno sguardo…

Quali accorgimenti adottare quando il mal d’auto rende insopportabili i vostri viaggi? È stato provato che alcuni soggetti riescono ad alleviare il senso di nausea semplicemente orientando lo sguardo in modo che l’organismo sia meno sensibile agli spostamenti. Spesso infatti per ottenere sollievo è sufficiente dirigere lo sguardo verso un immaginario punto fisso all’orizzonte, all’altezza degli occhi e perpendicolare al viso.

Nausea: rimedi in caso di mal d’auto, mal di mare e mal di aereo

La sindrome da movimento, quel disturbo caratterizzato dai sintomi di nausea e vomito che si manifestano in occasione di spostamenti in auto, nave o aereo può trasformare un piacevole viaggio o vacanza in un incubo.

Cinque semplici accorgimenti per prevenire il mal d’auto

Rivolgere lo sguardo all’esterno dell’auto. Osservare il paesaggio che cambia fissando l’orizzonte evitando di leggere o di focalizzare la propria attenzione su tablet e smartphone...

Zenzero e acupressione: rimedi per combattere il mal d’auto

Numerosi farmaci combattono efficacemente la nausea da movimento.

Tuttavia è bene ricordare che, contenendo la maggior parte di essi dimenidrinato o scopolamina, possono provocare sonnolenza e altri effetti collaterali insidiosi e pericolosi in modo particolare per i bambini, per le donne in gravidanza e per chi guida.

Rimedi contro il mal d’auto e le altre nausee da viaggio

La cinetosi è il “mal di movimento” che si può manifestare durante ogni tipo di viaggio: in auto, in aereo, in barca, in treno. Questo malessere ha origine nell’orecchio interno, più precisamente negli organi dell’equilibrio: il labirinto, il vestibolo, la coclea e i canali semicircolari.

Rimedi al mal d’auto

Aprile: iniziano le gite fuoriporta con tutta la famiglia. Purtroppo però, per chi soffre di mal d’auto bastano poche curve per iniziare al peggio la giornata: sudori freddi e senso di confusione portano presto a nausea e vomito.

Come prevenire il mal d’aria

Con l’arrivo della bella stagione, arriva anche la voglia di pianificare le vacanze estive, ma se si soffre il mal d’aereo la scelta delle meta potrebbe risultarne limitata. È importante allora scoprire come prevenire il mal d’aria, senza l’utilizzo di farmaci.

Rimedi al mal di mare per chi pratica immersioni

Praticare immersioni e vivere il mare ed i suoi fondali significa anche avere a che fare con numerosi spostamenti in barca.

Purtroppo, però, molti appassionati di subacquea soffrono di mal di mare, ovvero di ciò che in maniera più generica può essere definito chinetosi o nausea da viaggio.

Rimedi al Mal d’Aria

Con la sempre maggiore disponibilità di voli low cost e di nuove tratte verso le più disparate destinazioni, sempre più persone scelgono di spostarsi in aereo, in particolare per ricongiungersi ai famigliari duranti i periodi di ferie o per raggiungere la meta delle proprie vacanze. Ma alla velocità che tale mezzo di trasporto garantisce nel raggiungere mete lontane, fa a volte da contraltare la spiacevole sensazione del mal d’aria.

<<  1 [23 4 5  >>